Alcune delle principali Tecniche o Trattamenti
Byosen:
La tecnica della scansione
In giapponese, byo significa "malato" e sen "linea"
Congiungere le mani davanti al cuore nella posizione Gassho. Pregate che l'energia penetri in voi e vi guidi alla parte del corpo che ha bisogno di essere trattata. Se le mani vengono immeditamente attirate in un'area specifica, seguitele, altrimenti ponete la mano dominante sul chakra della corona del cliente e armonizzatevi con esso. Se ancora non vi sentite guidati, eseguite una scansione della parte anteriore e posteriore del corpo con lenti movimenti diretti verso il basso.
Reiki Mawashi
Esercizio di gruppo con la corrente Reiki
La parola giapponese mawashi significa "corrente". Nell'esercizio, una corrente di energia Reiki viene trasmessa attraverso un gruppo di praticanti di Reiki: Sedetevi in circolo e tenete le mani alcuni centimetri sopra/sotto quelle dei vostri vicini. Tenete la mano sinistra rivolta verso l'alto e la destra verso il basso. Sedetevi in circolo e prendete le mani dei vostri vicini. Tenete la mano sinistra rivolta verso l'alto e la destra rivolta verso il basso. Il Maestro avvia il flusso di energia. L'energia di un gruppo spesso supera il totale energetico dei partecipanti e ciò rende possibile l'autoguarigione spontanea a tutti i livelli.
Trattamento completo Reiki
le 17 posizioni
Centratura sul cuore con le mani giunte in posizione Gassho
Accarezzamento dell'aura
per trattare la testa
1. le mani vengono collocate a destra e a sinistra del naso, dalla fronte agli occhi
2. le mani coprono le tempie
3. le mani coprono le orecchie
4. le mani vengono poste dietro la testa
5. le mani coprono la gola
per trattare il tronco
6. una mano copre le costole inferiori sul lato destro, raggiungendo il centro del corpo e il limite del torace, mentre l'altra viene posta subito sotto la prima
7. posizione inversa del n.6 sul lato sinistro. Una mano copre le costole inferiori sul lato sinistro, raggiungendo il centro del corpo e il limite del torace, mentre l'altra viene posta subito sotto la prima
8. la mani vengono poste al disopra e al disotto dell'ombelico
9. una mano viene posta orizzontalmente sul timo, subito sotto la gola al centro del corpo e l'altra verticalmente sull'area del cuore
10. a aprtire dalle ossa sporgenti a sinistra e a destra dell'area pelvica superiore, le mani vengono sistemate in modo da raggiungere l'inizio dell'osso pubico
per trattare la schiena
11. le mani vengono poste orizzontalmente tra la parte superiore delle spalle e le scapole, a destra e a sinistra della spina dorsale
12. le mani coprono orizzontalmente le scapole
13. le mani vengono poste orizzontalmente sulle costole inferiori, in modo che due dita rimangono al di sotto di queste
14. una mano viene appoggiata orizzontalmente sulla regione sacrale al di sopra dei glutei, e l'altra verticalmente sotto la prima
per trattare le gambe
15. le mani coprono la parte posteriore delle ginocchia
16. le mani cingono le caviglie
17. le mani vengono poste sulle piante dei piedi, dalle dita alla zona centrale
saluto Gassho
Teate, Teate-ho
E' un metodo molto praticato da Usui, presente nella Japanese Reiki (Usui Reiki Ryoho - Usui Teate).
La persona che riceve il trattamento è distesa comodamente e l'operatore fa scivolare lentamente le proprie mani accostate a pochi centimetri dal corpo del ricevente attento ad ogni intuizione o sensazione che può avvertire nelle sue stesse mani quali formicolii, sensazioni di freddo o caldo, pizzicori, pulsazioni, o dolori anche molto forti che possono interessare anche tutto il braccio.
Queste sensazioni vengono chiamate "HIBIKI".
Le mani vengono quindi mantenute sull’Hibiki finchè il Byosen non viene più percepito.
"Byosen Reikan-ho" Scansione del corpo : sentire l’Hibiki con il palmo della mano.
Quando l'operatore avverte un hibiki sofferma le mani su quel determinato punto e avvertirà come l'hibiki stesso aumenta fino ad un certo punto per poi descrescere lentamente e questo ciclo può ripetersi diverse volte consecutivamente. Dopo uno o più cicli si può passare ad esaminare le restanti parti del corpo e rilevati altri hibiki si procede allo stesso modo.
Prima di cominciare il BYOSEN l'operatore può tracciare sulle proprie mani i simboli del Reiki, il 1° e il 2°, poi avvicina la mano non dominante a circa 10 cm. dalla corona della persona da trattare e poggia la mano dominante sul proprio 4° chakra: ciò serve a sintonizzarsi sulla stessa frequenza del ricevente.
Usui Teate: (il tocco delle mani di Usui)
posizioni originali di Mikao Usui (Reiki Ryoho)
Nell'originale sistema di Usui, sono presenti soltanto cinque posizioni ufficiali, che focalizzano l'invio di energia alla testa e al collo.
Una sessione di trattamento Reiki, pertanto, comporta l'iniziale lavoro attraverso queste cinque posizioni, a cui avrebbe fa seguito il trattamento di aree specifiche del corpo in cui l'operatore riscontra squilibri attraverso "Byosen Reikan-ho" Scansione del corpo. In origine, sia l'operatore che il ricevente stavano seduti in posizione seiza (in ginocchio sul pavimento, seduti sui talloni).
Oggi lo stesso tipo di trattamento può essere replicato con il ricevente seduto su una sedia.
Posizioni del trattamento:
Introduzione: Saluto Gassho (inchino con schiena dritta a mani giunte, come segno di riconoscimento dell'unità di tutto ciò che esiste)
- Zento Bu: fronte
- Sokuto Bu: tempie
- Koutou Bu: una mano tratta la fronte, l'altra la parte posteriore della testa (area occipitale)
- Enzui Bu: i due lati del collo
- Toucho Bu: la parte superiore della testa, chakra corona.
Si tratta infine la parte che accusa lo squilibrio energetico percependo l’Hibiki con il palmo della mano.
Al termine, da parte dell'operatore:
Centratura sul cuore, seguita dalla manifestazione di Kansha (gratitudine) per avere avuto l'opportunità di prendersi cura del ricevente.
Saluto Gassho
Il Trattamento Base tradizionale Reiki Ryoho per il riequilibrio energetico
Il partner è sdraiato supino, l'operatore gli è seduto a fianco.
Centratura sul cuore con le mani giunte in posizione Gassho
Accarezzamento dell'aura
- Viso/occhi
- Tempie/Orecchie
- Emisfero destro e sinistro (6°Chakra); Nuca (7°Chakra)
- Gola (5°Chakra)
- Polmoni/Cuore (4°Chakra)
- Plesso solare/Fegato, Milza, Pancreas, Stomaco (3°Chakra)
- Tanden/Intestino (2°Chakra)
- Gonadi/ Zona Inguinale (1°Chakra)
- Spalle
- Scapole
- Reni
- Natiche/Fondo Schiena
Chiusura trattamento con:
Centratura sul cuore, seguita dalla manifestazione di Kansha
Saluto Gassho
Autotrattamento tradizionale Reiki Ryoho
centratura sul cuore Gassho
- Occhi/Viso
- Tempie
- Testa/Nuca
- Gola/collo
- Cuore/Polmoni
- Plesso Solare/ Stomaco
- Tanden/Intestino
- Inguine/Genitali
- Schiena
- Scapole
- Reni
- Fondo Schiena/Natiche
Saluto Gassho
Il Trattamento Reiki di Secondo Livello
Utilizza i simboli e particolari procedimenti atti a rendere disponibile maggiore energia. Serve a portare energia nella parte più profonda del nostro essere, direttamente all’essenza, viene utilizzato in questo caso per il "trattamento mentale".
L’energia di guarigione non riguarda più soltanto il corpo fisico, ma direttamente il principio che lo informa, la psiche o anima.
Durante il trattamento mentale sopraggiunge un senso di sprofondamento in se stessi, da cui si riemerge totalmente ristorati come da un lunghissimo e benefico sonno.
Trattamento di Equilibratura dei Chakra
Usui Shiki Reiki Ryoho, metodo "La Città della Luce®"
Centratura sul Cuore, accarezzamento dell'Aura del ricevente
- posizionamento mani a partire dal Quarto Chakra
- Posizionamento mani contemporanea sul Terzo e sul Quinto Chakra
- Posizionamento mani contemporanea sul Secondo e sul Sesto Chakra
- Posizionamento mani contemporanea sul Primo e sul Settimo Chakra
ritorno
- Posizionamento mani contemporanea sul Secondo e sul Sesto Chakra
- Posizionamento mani contemporanea sul Terzo e sul Quinto Chakra
- posizionamento mani sul Quarto Chakra
chiusura con accarezzamento dell'Aura del ricevente
Trattamento ai cinque organi
Usui Shiki Reiki Ryoho, metodo "La Città della Luce®"
Centratura sul Cuore, accarezzamento dell'Aura del ricevente
Posizionamento mani su:
- Reni
- Polmoni
- Fegato
- Milza
- Cuore
Questo trattamento di Reiki è stato sviluppato sulle basi della Teoria della Trasformazione Energetica delle Emozioni nel Sistema Taoista.
Autotrattamento
Usui Shiki Reiki Ryoho, metodo "La Città della Luce®"
Posizionamento mani:
Centratura sul Cuore
- 7° Chakra
- 6° Chakra
- 5° Chakra
- 4° Chakra
- 3° Chakra
- 2° Chakra
- 1° Chakra