
Per comprendere più affondo le tecniche del Reiki tradizionale Usui dobbiamo occuparci con maggiore attenzione del Sistema Cinese dei "Meridiani".
In termini semplici, i meridiani sono canali di energia che riforniscono di forza vitale al corpo fisico e a quello sottile. I meridiani corrono sotto la pelle; le zone in cui si trovano più vicini alla superficie rappresentano, rispetto ai punti dell'agopuntura, punti di digitopressione o di pressione e sono divisi in gruppi Yin e Yang.
Essendo uno studioso di Buddhismo esoterico, arrivato in Giappone dalla Cina, Usui non basò il suo metodo Reiki sulla teoria indiana dei chakra o sul sistema occidentale delle ghiandole endocrine, ma sulla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e sul Qi Gong.
La Medicina Tradizionale Cinese usa 3 e non 7 chakras come fa il sistema Indiano. Hanno i Tanden 丹田: superiore, centrale ed inferiore, che nella fisiologia della Medicina tradizionale cinese è il luogo nel corpo dove il Ch'i (in Pinyin= qi, 气 ) viene conservato, accumulato e dal quale poi si irradia nei diversi meridiani del corpo. Si collega all'Alchimia Interiore del taoismo, alle tecniche meditative interne di origine cinesi ed alle arti marziali.
Il chakra della corona ed il terzo occhio sono collegati insieme e ci collegano con l’energia nel Tanden Superiore. Questa è l’area dell’energia della mente.
La gola ed il cuore sono collegati insieme come Tanden Centrale. Il chakra specifico del plesso solare è connesso con la gola e lo stomaco come tanden centrale. Questo tanden è collegato alle emozioni e comprende gli organi di stomaco, fegato e milza.
L'energia originale proviene dall’area che chiamiamo Tanden Inferiore. Questo tanden include il sacro ed il chakra della radice ed i reni. I reni in genere sono collegati al tanden inferiore ed alla energia originale. Ciò è molto importante per gli uomini, si dice che se un uomo non ha buona energia di reni, i suoi figli non avranno forte energia. I reni sono molto collegati all’energia sessuale ed alla sorgente della vita. Questa è l’energia con cui si nasce. La paura, che è spesso collegata ai reni, viene dopo la nascita.
In realtà, nei reni si ha una sorta di energia suddivisa: una è la fonte originale dell’energia collegata al tanden inferiore e l’altra è la paura collegata al tanden centrale. Così, un tipo di energia di reni proviene dal padre e dal padre del padre. L’altra si crea quando si ha uno shock o forte paura. Perciò si può vedere che i reni possono essere facilmente danneggiati e ciò significa che gli uomini devono sempre pulire l’energia dei reni.
La teoria dello yin e yang 太極圖 è alla base di tutta la filosofia e della medicina tradizionale cinese; se ne parla per la prima volta nel Libro dei mutamenti, l'I Ching, ed essa rappresenta il filo rosso che corre attraverso migliaia di anni di letteratura cinese.
Il principio yin e yang si manifesta nel nostro corpo freddo yin e caldo yang, energia ascendente yang e discendente yin, assorbimento di sostanze yin e loro utlizzo nell'attività fisica yang. Alune zone del corpo corrispondono a yin, altri yang.
Un corpo sano si trova in uno stato di perfetto equilibrio tra yin e yang.
In Cina si dice che tutte le cose dell'universo corrispondono in qualche modo ai Cinque Elementi di terra, fuoco, legno, metallo e acqua, i quali interagiscono costantemente tra loro nel nostro corpo. Gli organi interni sono associati ai seguenti elementi:
Terra: Stomaco, Milza, Pancreas;
Fuoco: Cuore, Intestino tenue;
Legno: Fegato, Cistifelia;
Metallo: Polmoni, Intestino crasso;
Acqua: Reni, Vescica;
Ogni meridiano corrisponde a yin o a yang e a uno degli organi interni, nonchè ai cinque elementi.
Naturalmente, il ripristino dell'equilibrio yin e yang costituisce l'obiettivo di un trattamento Reiki.